Canali Minisiti ECM

Grillo: a luglio incontri per il Patto per la Salute

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/06/2019 10:56

"Ascolteremo chi lavora, chi produce e le associazioni di cittadini e pazienti"

Per tre giorni, l' 8, il 9 e il 10 luglio, il ministero della Salute si aprirà all' ascolto dei protagonisti della sanità italiana, in vista della definizione del Patto per la Salute 2019-21 che sarà stipulato da Governo e Regioni per progettare le politiche sanitarie del prossimo triennio. Sarà una vera e propria 'maratona' per rilanciare i temi del nuovo Patto dal punto di vista dei rappresentanti dei tre pilastri del nostro Servizio sanitario nazionale: chi lavora, chi produce e le associazioni di cittadini e pazienti, informa il ministero della Salute in una nota. "In questi mesi - dichiara il ministro della Salute, Giulia Grillo - stiamo lavorando con le Regioni per scrivere il Nuovo Patto per la Salute e per l' occasione voglio inaugurare un nuovo modo di fare innovazione partecipata, prestando ascolto ai protagonisti del nostro Servizio sanitario nazionale e raccogliendo le loro idee e proposte. Sono certa che arriveranno indicazioni preziose. Il Servizio sanitario nazionale siamo noi, costruiamo insieme il futuro".

pubblicità

Per partecipare all' iniziativa bisogna fare richiesta di iscrizione entro la mezzanotte del 2 luglio, esclusivamente seguendo le indicazioni sul sito del ministero della Salute, www.salute.gov.it/pattosalute, inserendo negli appositi form i propri dati e una proposta sintetica dell' intervento. Sul sito saranno comunicati tutti i dettagli dell' iniziativa. Non saranno accettate richieste di partecipazione attraverso altri canali, mail o telefonate. La maratona per il Patto della Salute si svolgerà a Roma negli Auditorium delle due sedi del ministero a seconda del numero dei partecipanti: 8 luglio Federazioni Ordini professionali, società scientifiche, associazioni professionali, sindacati, Auditorium ministero della Salute, Lungotevere Ripa/Ribotta; 9 luglio Associazioni delle imprese, farmaci, dispositivi, ricerca e sviluppo, Auditorium ministero della Salute, Lungotevere Ripa; 10 luglio Associazioni di pazienti, attivismo civico, Auditorium ministero della Salute, viale Giorgio Ribotta.

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023